La campagna NIKE per le Olimpiadi

Sponsor storico delle Olimpiadi, Nike torna in campo per Parigi 2024 e lo fa in maniera emozionante e potente.

La campagna di comunicazione Watch Where We’re Going è portavoce del Refugee Olympic Team: 36 atleti e atlete di 12 nazionalità diverse che sfileranno alla cerimonia d’apertura e concorreranno ai Giochi in rappresentanza di tutti gli sportivi di questa categoria.

La ROT parteciperà ai giochi per la terza volta, dopo Rio 2016 e Tokyo 2020.

Così parla Thomas Bach, presidente del Comitato Olimpico Internazionale: “Con la vostra partecipazione ai Giochi Olimpici, dimostrerete il potenziale dell’essere umano in termini di resilienza e di eccellenza. Manderete un messaggio di speranza agli oltre 100 milioni di sfollati in tutto il mondo.”

E Nike, andando oltre il semplice marketing sportivo, con questa campagna si fa così portavoce di valori universali come l’inclusione ma soprattutto la resilienza e la speranza.

Oltre lo sponsor

Watch Where We’re Going colpisce con grinta e ispirazione. Nike non veste solo gli atleti: ci racconta le loro storie e lo fa in una maniera che sfida lo stereotipo.

Qual è la prima cosa che chiedi a un rifugiato?
“Da dove vieni?”

Nike chiede questo agli atleti.
La risposta è racchiusa in uno storytelling mirato che fortunatamente aggira ogni rischio di pietismo.

Centinaia di chilometri, competizioni su strada, anni sul ring…
La pugile Cindy Ngamba ci parla guardando in camera nello spot diretto da Vellas: “sono un’atleta, e una rifugiata”.
Ha perso tutto ma non si è mai arresa. Ecco da dove viene.
Dedizione e immensi sforzi dedicati allo sport: questo li ha portati dove sono oggi. Sono presentati come eroi, in carne e ossa, a tutti gli effetti. Nessun dono calato dall’alto, probabilmente il tipo di eroi di cui nella contemporaneità c’è davvero bisogno di parlare.

In un climax di forza lo spot si chiude con l’invito “Watch Where We’re Going”.

Perché l’atleta è ostinazione.

Una campagna ha il potere di scuoterci?

Come le idee vengono trasmesse ha il potere di plasmare la nostra realtà. Lo sanno bene team potenti come quello di Nike. Distinguendosi sempre per la sua comunicazione incisiva e impattante, il marchio si concentra sul futuro e sugli obiettivi degli atleti, pur riconoscendo le difficoltà del loro passato.
A definirci non solo le barriere ma le conquiste e dove vogliamo dirigerci. La campagna del brand per Parigi 2024 lancia questo messaggio che celebra insieme valori sportivi e umani.

 

Nike è conosciuta per l’impatto mediatico dei suoi spot ma anche per l’intento trasversale del suo marketing, con campagne che si direzionano verso categorie mirate sulle quali pone l’attenzione, mostrandocele attraverso i valori del marchio. Si opera poi sul porre l’accento su tematiche necessarie.

Alcuni esempi degli ultimi anni:

Partiamo dal Just do it e amplifichiamolo

Siamo sulla stessa strada di intenti, ma anni luce più avanti. Se ognuno di noi vive la propria storia e i propri ostacoli personali il motto Fallo e basta ci offre quella spinta motivazionale che ridimensiona le difficoltà.
“Watch Where We’re Going” ci colpisce perché coniuga lo stesso concetto all’estremo: stiamo vedendo chi veramente lo ha fatto e basta, nonostante tutto. Parliamo di barriere più alte di qualsiasi intralcio separi noi dall’agire e ci sentiamo responsabili dei nostri desideri.

Cosa ci lascia Watch Where We're Going

L’eredità di questa campagna risiede nella sua capacità di aver acceso i riflettori su una realtà spesso dimenticata e di aver promosso un messaggio di speranza che continuerà a ispirare nel tempo. L’impegno del brand rappresenta un atto di responsabilità sociale e non si esaurisce con la fine dei Giochi. Il brand ha infatti preso l’impegno di continuare a supportare gli atleti rifugiati anche oltre la competizione, con azioni concrete come la partnership con la Olympic Refuge Foundation (ORF).
A noi, osservatori di questo evento mondiale lascia la responsabilità di essere partecipi: dell’inclusione ma soprattutto del moto attivo e ostinato verso il possibile. Un’eredità responsabile che sembra dirci: credi in loro e credi in te.

Risparmio energetico

Publikendi si impegna nella tutela del proprio team e del pianeta.

Per questo motivo, questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo e quando ti allontani.

Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.