
Nel mondo del marketing è essenziale trovare il giusto equilibrio tra gli insegnamenti che si possono trarre dai progetti già realizzati e un occhio di riguardo sempre rivolto verso il futuro: è essenziale per essere pronti all’evoluzione del mercato.
Bene, nell’articolato paesaggio del digital marketing esiste una piattaforma che, pur crescendo discretamente nell’ombra, detiene un potenziale rivoluzionario per le aziende alla ricerca di strategie innovative: Pinterest.
Con un pubblico in Italia che sfiora i 10 milioni di utenti, questo non è solo un terreno fertile per la crescita digitale ma rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma nel modo in cui brand e imprese si relazionano con il contenuto visivo e la propria audience. A differenza dei cugini più chiacchierati nel mondo dei social media, Pinterest offre, infatti, un’esperienza unica basata sulla scoperta e sull’ispirazione. Questa piattaforma invita gli utenti a salvare, o “pinnare“, immagini, video e link in collezioni tematiche, creando un ecosistema di contenuti che va ben oltre il semplice intrattenimento.

Questi dati, uniti al fatto che il 24% degli utenti italiani di social network utilizza Pinterest, rappresentano una grande opportunità per professionisti e aziende.
In alcune nicchie di mercato specifiche, Pinterest è davvero una risorsa da non sottovalutare, anzi da sfruttare al massimo per il suo impatto visivo e la sua facilità di utilizzo.
Ecco alcuni mercati tra i più profittevoli su Pinterest:
- Arredamento
- Bricolage o fai da te
- Turismo e viaggi
- Moda e Bellezza
- Cucina
- Arte
- Salute e benessere
Il suo carattere consumer, il suo mantra incentrato sull’utilità e sul trovare ispirazione nelle idee altrui potrebbero rendere i Social Media Manager poco propensi a considerarlo come opzione per costruire la strategia di un brand da lanciare. Ma Pinterest è sicuramente un mezzo con enormi potenzialità, capace di stupire per le funzionalità avanzate a livello tecnologico, l’uso della realtà aumentata, l’integrazione con i canali e-commerce e il suo essere poco mainstream, e quindi più verticale su certi settori e su una certa tipologia evoluta di utente.
Per le aziende, ciò si traduce in una straordinaria opportunità di mettere in vetrina i propri prodotti e servizi, intercettando utenti in una fase molto più riflessiva e propensa all’azione rispetto agli altri social network.

L’approccio di Pinterest al contenuto visivo e tematico apre nuove strade per le strategie di marketing B2B. Attraverso la creazione di un profilo business, le aziende accedono a una suite di strumenti analitici avanzati, essenziali per comprendere le dinamiche di traffico e le preferenze degli utenti. In questo modo, Pinterest diventa un canale non solo per aumentare la visibilità ma anche per affinare le strategie di targeting e contenuto, guidando traffico qualificato al sito web aziendale e monitorando le tendenze di settore.
Pinterest non è un social network, ma un motore di ricerca visuale che conta milioni di utenti alla ricerca di idee per ispirarsi e creare. Per blogger e content creator, ad esempio, comprendere le tendenze su Pinterest è fondamentale per creare contenuti che catturino l’attenzione del proprio pubblico di riferimento.
Tra le peculiarità di Pinterest, la sua search bar interna rappresenta una risorsa inestimabile per le aziende attente alla definizione delle proprie buyer personas. Questo strumento permette di effettuare ricerche visive dettagliate, offrendo insights preziosi sui gusti e le preferenze del proprio target. Tale capacità di personalizzazione della ricerca rende più efficace l’ottimizzazione delle campagne pubblicitarie e dei contenuti, allineandoli con le aspettative del pubblico.
Contrariamente a quanto comunemente percepito, Pinterest si rivela anche una piattaforma fertile per la monetizzazione, specialmente in termini di generazione di traffico. La possibilità di aggiungere link diretti nei pin facilita il percorso di acquisto dei potenziali clienti, convertendo l’ispirazione in azione concreta. Inoltre, le Pinterest Ads rappresentano una leva pubblicitaria potente e mirata, capace di influenzare significativamente le decisioni di acquisto e aumentare la visibilità dei prodotti.
L’efficacia pubblicitaria su Pinterest si distingue per il suo eccellente ritorno sull’investimento, offrendo alle aziende l’opportunità di raggiungere segmenti di pubblico specifici attraverso contenuti visivi accattivanti.
Con Pinterest Analytics, è possibile non solo monitorare le prestazioni dei contenuti ma anche ottimizzare le campagne per massimizzare l'impatto e il coinvolgimento dell'audience.

Rivisitando il panorama del digital marketing attraverso la lente di Pinterest, emerge un’opportunità unica per le aziende B2B di esplorare nuovi orizzonti di engagement e di conversione. Questa piattaforma, con il suo focus sulla scoperta visiva e sull’ispirazione, rappresenta molto più di un semplice canale di marketing: è uno strumento strategico capace di trasformare la visibilità in azione, guidando le aziende verso un nuovo capitolo della loro presenza digitale.
Pinterest potrebbe essere davvero utile per trovare ispirazioni per i propri progetti e studiare il mercato, ma anche per aumentare il traffico verso il proprio sito web o altre piattaforme.
Ovviamente adesso la palla passa voi lettori!